- amaranto
- 1a·ma·ràn·tos.m., s.m.inv.1a. s.m. TS bot.com. pianta ornamentale del genere Amaranto (Amarantus caudatus) con infiorescenze a spiga di colore rosso scuroSinonimi: disciplina.1b. s.m. TS bot. pianta del genere Amaranto, comunemente detta erba meraviglia | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle Amarantacee2a. s.m. TS bot.com. nome di varie specie di piante del genere Celosia2b. s.m. RE tosc., fitolacca3. s.m.inv. CO colore tra il rosso scarlatto e il cremisi, tipico dei fiori dell'amaranto; anche agg.inv.: una camicia amaranto\DATA: ca. 1485.ETIMO: lat. amarantu(m), dal gr. amárantos "che non appassisce", comp. di a- con valore privat. e del tema di maráinō "appassisco"; nell'accez. 1b cfr. lat. scient. Amarantus.————————2a·ma·ràn·tos.m. TS fal.1. legno proveniente da alcune piante brasiliane del genere Peltogyne, usato spec. in falegnameria2. → legno porpora\DATA: sec. XX.ETIMO: voce brasiliana, prob. da Amarante, nome della città di provenienza del legno.
Dizionario Italiano.